skip to Main Content

In arrivo MathTube 10

mathtube 10

Sta per iniziare un nuovo ciclo di conferenze: MathTube – decima edizione si articola in 6 incontri aperti alla cittadinanza finalizzati a promuovere il sapere matematico e, più in generale, scientifico. Le conferenze sono a carattere divulgativo e trasversale e hanno l’obiettivo di far scoprire la Matematica e la Fisica anche in situazioni insolite rispetto a quelle indagate in ambito scolastico, di avvicinare non solo studenti e docenti, ma anche cittadini interessati, alla cultura matematica e scientifica affrontando i temi proposti in una forma e con un linguaggio accessibili, di arricchire il panorama culturale della città di Terni e del suo territorio.

Come avvenuto per le prime nove edizioni di MathTube, l’Associazione Umbra Mathesis – Sezione di Terni ha chiesto alla Biblioteca Comunale di Terni di svolgere gli incontri presso i locali della Bct. Sarà possibile seguire le conferenze anche a distanza, collegandosi in diretta attraverso il link di Google Meet che verrà comunicato (è sufficiente richiederlo scrivendo a info@mathesisterni.it); per chi volesse avere accesso alla videoregistrazione di uno o più incontri, sarà pubblicato nella pagina https://www.mathesisterni.it/conferenze/ nei giorni immediatamente successivi il link apposito.

Agli alunni che parteciperanno IN PRESENZA AD ALMENO 4 DEI 6 INCONTRI PREVISTI sarà rilasciato l’attestato valido per il riconoscimento del credito formativo. Ogni conferenza avrà inizio alle 15:30 e terminerà entro le 17:00; sarà registrata e conteggiata come valida la presenza soltanto agli studenti che firmeranno sia all’ingresso che all’uscita, e che risponderanno al questionario di gradimento dell’incontro (Modulo Google da compilare prima di uscire).

I docenti che parteciperanno in presenza o a distanza mediante Google Meet ad almeno una conferenza e compileranno un questionario finale riceveranno un attestato con l’indicazione delle ore effettuate (2 per ciascuna conferenza e 1 per il questionario) come attività valida per l’aggiornamento.

Vi aspettiamo presso la Biblioteca Comunale di Terni, Caffè Letterario, in piazza della Repubblica, 1 – Terni, a partire dal 4 novembre, sempre alle ore 15:30!

CICLO DI CONFERENZE

MATHTUBE 10

Scarica il file PDF con i dettagli delle 6 conferenze.

4 novembre 2025
Prof. Alessio Gili, Università Link Campus, Roma
“Statisticamente sani! L’arte di leggere la salute con i numeri”
Cosa c’entrano i numeri con la salute? Molto più di quanto immaginiamo! Epidemiologia e biostatistica sono gli strumenti che permettono di capire come si diffondono le malattie, valutare l’efficacia dei farmaci e prendere decisioni basate su dati reali. Durante l’incontro scopriremo come i ricercatori “leggono” la salute attraverso grafici, percentuali e studi clinici, e come da questi numeri nascono scelte che influenzano la vita di tutti. Un viaggio tra scienza e curiosità per imparare che, dietro ogni cura, c’è sempre un calcolo ben fatto.

11 novembre 2025
Dott.ssa Deborah Gambetta, Scrittrice
“Il più grande logico dai tempi di Aristotele: Kurt Gödel”
Nel 1931, ad appena ventiquattro anni, il matematico e logico austriaco Kurt Gödel ci consegna una dimostrazione che segnerà per sempre il pensiero matematico. A partire dal libro “Incompletezza – Una storia di Kurt Gödel”, arrivato nella dozzina del Premio Strega 2025, in questo incontro racconteremo quest’uomo e matematico fuori dagli schemi che, con i suoi lavori sull’incompletezza delle teorie matematiche, ha rivoluzionato la logica e la matematica.

9 dicembre 2025
Prof. Fabio Bruni, Università Roma Tre
“La Fisica degli Spaghetti e altre storie di fisica in cucina”
La cucina dei ristoranti, delle trattorie e anche quella casalinga, è un vero e proprio laboratorio di Fisica, dove si mettono a frutto quotidianamente competenze, concetti e strumenti propri di questa disciplina con l’attitudine di un ricercatore, il più delle volte inconsapevole, ma non raramente guidato da curiosità e spirito di innovazione o anche interessato a mantenere vive ricette tradizionali grazie ad ausili tecnologici. Verranno illustrate diverse situazioni per le quali la fisica non solo fornisce strumenti per la comprensione dei fenomeni che avvengono nel forno o in una pentola, ma, in base a modelli, rende possibili previsioni sul risultato finale. A titolo di esempio, si parlerà di pasta al dente, di polimorfismo della cioccolata, di transizioni di fase e della stabilità di emulsioni e schiume.

18 dicembre 2025
Prof. Jacopo De Tullio, Università Commerciale “Bocconi”, Milano
“Il codice segreto dei numeri primi”
I numeri ci circondano e tra questi i numeri primi sono i mattoni fondamentali. Ma quanti sono? Come si distribuiscono? Qual è il loro segreto? Una passeggiata tra le scoperte e le intuizioni dei grandi matematici sui numeri primi.

8 gennaio 2026
Prof. Maurizio Busso, Università di Perugia
“La seconda rivoluzione scientifica”
Dopo la grave crisi del pensiero scientifico creatasi alla fine dell’800, una riflessione filosofica brillante, ribelle ed innovativa portò all’abbandono graduale del positivismo ottocentesco e alla nascita di un modo fortemente anti-intuitivo di pensare alla scienza. Le due grandissime innovazioni della Relatività (specie della Relatività Generale) e della Meccanica Quantistica (specie del suo Modello Standard delle particelle elementari) hanno segnato profondamente la storia culturale del XX secolo, agevolando il progressivo separarsi delle discipline legate alle scienze da quelle umanistiche, ma anche contribuendo al prevalere di ideologie legate al nichilismo, poi all’esistenzialismo, e in genere alla  sfiducia di molti nell’idea di un progresso pacifico. Al contrario, il ricupero di un’unità di pensiero potrebbe offrirci un moderno Umanesimo, mostrando la natura essenzialmente pacifica della Fisica Moderna.

12 gennaio 2026
Prof.ssa Gianna Figà-Talamanca, Università di Perugia
“Bitcoin & oltre: il futuro del denaro”
Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di criptovalute e Blockchain. In questo incontro scopriremo in modo semplice come funziona la Blockchain, la tecnologia che rende possibile il denaro digitale. Capiremo inoltre come nasce e si muove Bitcoin, la prima e più famosa criptovaluta, e le varianti più conosciute, evidenziando sfide e opportunità dietro questi nuovi strumenti. Un viaggio per avvicinarsi a un tema attuale che unisce economia e innovazione digitale.

Back To Top